INGREDIENTI per 4 persone
200 g Riso Rosso Ermes lessato
insalata rossa di Chioggia per il “letto”
150g fagiolini verdi freschi
100 g fagiolini dell’occhio secchi
4 rapanelli con foglie
4 olive verdi con nocciolo
4 nocciole sgusciate
1 limone
1 cucchiaino di sale integrale biologico alle erbe fini “ Erbì “
olio extravergine di oliva q.b.

PREPARAZIONI
lasciare il riso rosso in ammollo 5/6 ore e poi sciacquarlo e farlo lessare in poca acqua leggermente salata con sale alle erbe (tanta acqua quanto il volume del riso) per 25’, scolare e raffreddare allargando in una teglia con un poco di olio extra vergine di oliva affinché rimanga croccante e sgranato senza proseguire la cottura e nel frattempo: lessare i fagiolini dell’occhio (precedentemente lasciati in ammollo in acqua fredda per minimo 4/5 ore) in pentola a pressione aggiungendo acqua fredda fino a coprire il volume dei fagiolini e superare di un poco il livello, dal fischio abbassare la fiamma e cuocere per 10 minuti, spegnere e non sfiatare la val-vola in modo tale che la cottura prosegua senza consumo di gas /energia elettrica ancora per altri 10 minuti;
lessare in acqua salata i fagiolini verdi per max 3-4 minuti affinché rimanga-no croccanti, scolarli e immergerli in acqua fredda per mantenerne il colore; tagliare i rapanelli a spicchi tagliare le olive verdi in striscioline eliminando il nocciolo schiacciare le nocciole sgusciate con il pestello da carne in modo da farne pezzetti irregolari di diverse dimensioni preparare in una ciotola una emulsione con succo di 1 limone, sale alle erbe e olio extra vergine di oliva COMPORRE L’INSALATA Predisporre in un piatto fondo di portata il letto di insalata rossa, lasciando le foglie intere sul fondo, adagiare il riso rosso, i fagiolini dell’occhio lessati, i fagiolini verdi a raggiera, i rapanelli a spicchi e le olive, innaffiare il tutto con l’emulsione e servire CONSIGLI
La quantità di riso rosso Ermes Biologico in proporzione al volume dell’insala-ta è limitata, lo si sparge a mano sul letto di insalata come si sparge una manciata di sale in modo tale che si sgrani e non rimanga tutto concentrato in un punto ma si disponga qua e là sopra alla composizione, per far vedere che c’è ma non in modo prevalente: questa modalità esecutiva determina la “leggerezza visiva” dell’insalata
L’aggiunta della frutta secca ( nocciole, noci, mandorle, arachidi, pinoli) è particolarmente indicato nell’abbinamento con il riso Rosso Ermes che naturalmente ha una sua fragranza caratteristica che richiama questo sentore e, a meno di intolleranze specifiche contiene grassi e proteine di elevata qualità nutritiva;
Una variante per arricchire l’insalata può essere l’aggiunta di filetti di tonno all’olio extra vergine di oliva. TEMPO DI PREPARAZIONE 30 minuti (escluso l’ammollo dei fagiolini dell’occhio secchi) DIFFICOLTA’ DI ESECUZIONE : 3 ( scala da 0 - 10)
Buon Appetito!
lasciare il riso rosso in ammollo 5/6 ore e poi sciacquarlo e farlo lessare in poca acqua leggermente salata con sale alle erbe (tanta acqua quanto il volume del riso) per 25’, scolare e raffreddare allargando in una teglia con un poco di olio extra vergine di oliva affinché rimanga croccante e sgranato senza proseguire la cottura e nel frattempo: lessare i fagiolini dell’occhio (precedentemente lasciati in ammollo in acqua fredda per minimo 4/5 ore) in pentola a pressione aggiungendo acqua fredda fino a coprire il volume dei fagiolini e superare di un poco il livello, dal fischio abbassare la fiamma e cuocere per 10 minuti, spegnere e non sfiatare la val-vola in modo tale che la cottura prosegua senza consumo di gas /energia elettrica ancora per altri 10 minuti;
lessare in acqua salata i fagiolini verdi per max 3-4 minuti affinché rimanga-no croccanti, scolarli e immergerli in acqua fredda per mantenerne il colore; tagliare i rapanelli a spicchi tagliare le olive verdi in striscioline eliminando il nocciolo schiacciare le nocciole sgusciate con il pestello da carne in modo da farne pezzetti irregolari di diverse dimensioni preparare in una ciotola una emulsione con succo di 1 limone, sale alle erbe e olio extra vergine di oliva COMPORRE L’INSALATA Predisporre in un piatto fondo di portata il letto di insalata rossa, lasciando le foglie intere sul fondo, adagiare il riso rosso, i fagiolini dell’occhio lessati, i fagiolini verdi a raggiera, i rapanelli a spicchi e le olive, innaffiare il tutto con l’emulsione e servire CONSIGLI
La quantità di riso rosso Ermes Biologico in proporzione al volume dell’insala-ta è limitata, lo si sparge a mano sul letto di insalata come si sparge una manciata di sale in modo tale che si sgrani e non rimanga tutto concentrato in un punto ma si disponga qua e là sopra alla composizione, per far vedere che c’è ma non in modo prevalente: questa modalità esecutiva determina la “leggerezza visiva” dell’insalata
L’aggiunta della frutta secca ( nocciole, noci, mandorle, arachidi, pinoli) è particolarmente indicato nell’abbinamento con il riso Rosso Ermes che naturalmente ha una sua fragranza caratteristica che richiama questo sentore e, a meno di intolleranze specifiche contiene grassi e proteine di elevata qualità nutritiva;
Una variante per arricchire l’insalata può essere l’aggiunta di filetti di tonno all’olio extra vergine di oliva. TEMPO DI PREPARAZIONE 30 minuti (escluso l’ammollo dei fagiolini dell’occhio secchi) DIFFICOLTA’ DI ESECUZIONE : 3 ( scala da 0 - 10)
Buon Appetito!